In offerta!

UOMINI E ISTITUZIONI DELL’ITALIA NORMANNA

22,80 

Léon Robert Ménager

Traduzione, prefazione e a cura di Luciano Catalioto

UOMINI E ISTITUZIONI DELL’ITALIA NORMANNA

PARTE PRIMA

 

Genere: saggio di Storia

pp. 192 | 14×21 cm | 5 maggio 2025 |978-88-3374-319-6

In copertina: part. Arazzo nel Castello di Pirou (Normandia) Thérèse Ozenne (ricamo su tela di lino, 1976)

In quarta di copertina: Milites normanni (1170 circa), San Paolo Fuori le Mura, Roma.

 

La PARTE PRIMA comprende:

  1. A) LA «BIZANTINIZZAZIONE» RELIGIOSA DELL’ITALIA MERIDIONALE (IX-XII SEC.) E LA POLITICA MONASTICA DEI NORMANNI D’ITALIA.
  1. B) LA LEGISLAZIONE DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA SOTTO LA DOMINAZIONE NORMANNA.
COD: 978-88-3374-319-6 Categoria: Tag:

Descrizione

Con la pubblicazione del presente volume, che contiene la prima parte di uno studio complessivo sulla conquista normanna nel Mezzogiorno d’Italia, s’intende avviare un’analisi approfondita delle vicende politiche, religiose e sociali che hanno prodotto la riunificazione di una parte cospicua della Penisola, acculturata da un’intensa successione di dominazioni, sotto il controllo aggressivo di alcune bande di Normanni e l’intervento, a tratti compiacente e a volte obbligato, di un papato alla ricerca della propria affermazione temporale e della legittimazione delle proprie pretese di dominio su tutti i territori latinizzati e cristianizzati dell’Occidente. È in queste prospettive che si collocano i due studi qui presentati. Il primo [La «bizantinizzazione» religiosa dell’Italia meridionale (IX-XII sec.) e la politica monastica dei Normanni d’Italia], mira a inscrivere le circostanze attraverso le quali i capi normanni avevano conformato la loro politica religiosa alla volontà espressa dalla curia romana di una nuova cattolicizzazione dell’Italia meridionale e della Sicilia. Il secondo studio [La legislazione del Mezzogiorno d’Italia sotto la dominazione normanna], ancorato nel dominio propriamente istituzionale, tenta di ricostruire i meccanismi attraverso cui una dinastia di modesti cavalieri normanni abbia polarizzato le ambizioni dei propri compagni di razzia e impiantato precocemente  un ducato d’Italia alla testa del quale i suoi membri si sono succeduti non senza difficoltà per giungere, nel secondo terzo del XII secolo, alla fondazione di uno dei regni più potenti dell’Europa cristiana.

UOMINI E ISTITUZIONI DELL’ITALIA NORMANNA

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “UOMINI E ISTITUZIONI DELL’ITALIA NORMANNA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *